
Si tratta del primo accordo di questo genere fra la Corea del Sud ed un Paese africano. Nel caso in questione, oggetto di particolare interesse da parte dell’esercito egiziano, è il K9 Thunder un semovente, progettato dalla Samsung Techwin. Il K9 Thunder monta un obice da 155 mm, con calibro 52 e con una gittata di 40 chilometri.
In aggiunta, Corea del Sud ed Egitto hanno firmato un nuovo accordo commerciale che prevede un interscambio pari a 2,8 miliardi di dollari all’anno. La collaborazione tra i due Paesi quindi rimane forte: da quando infatti, nel 1995, Seul e Il Cairo hanno stabilito le relazioni diplomatiche, il volume di scambi è cresciuto annualmente del 30%.
Questo successo diplomatico sudcoreano è il segno, ancora più tangibile, della volontà del Paese asiatico di concretizzare a breve una “espansione” nel continente africano.
Una presenza che, ovviamente, non deve essere intesa solamente sotto il profilo “militare”. Al contrario, la presenza della Corea del Sud in Africa, riguarda principalmente l’ambito del sostegno allo sviluppo e degli aiuti di tipo umanitario.
Nel 2006 infatti, Seul ha lanciato l’ “Iniziativa coreana per l’Africa”, una importante azione diplomatica, portata avanti principalmente dall’ODA (Official Development Assistance) che, nel solo 2008, ha stanziato circa 100 milioni di dollari per l’Africa.
Questa scelta politica, si inserisce non soltanto nello spirito umanitario di questo di Seul, ma anche nell’ottica di ridurre la dipendenza economica dagli Stati Uniti e dalla Cina. La diversificazione come scelta necessaria per continuare a crescere.
Nessun commento:
Posta un commento